DAGLI INIZI...

 

La Casa di Riposo nasce grazie alla generosità del signor Matteo Brunetti, filantropo sensibile al problema sociale de periodo post-bellico che alla sua morte avvenuta nel 1941 lascia in eredità alla comunità di Paluzza i suoi beni affinché possa essere costruito un "ricovero per gli operai vecchi ed inabili" come atto di giustizia verso il paese che lo ha visto crescere.

 

Viene individuata come prima sede un edificio di proprietà comunale nella frazione di Casteons. Il servizio viene affidato alla congregazione delle Suore francescane missionarie del Sacro Cuore.

 

Nel 1946 iniziano lavori della sede attuale (inaugurata nel 1952), la progettazione fu affidata tra gli altri al maestro Zanier, figura di spicco della comunità di Paluzza.

 

Alla costruzione dell'edificio partecipano economicamente i Comuni di Paluzza, Treppo Carnico, Ligosullo, Paularo, Arta Terme, Cercivento e Sutrio comuni che nominano ancora oggi i propri rappresentanti nel consiglio di amministrazione dell'ASP.

 

 

 

 

 ...AI NOSTRI GIORNI

 

Nel corso degli anni molte opere di miglioramento strutturale e di ampliamento sono state effettuate per offrire ai nostri Anziani Servizi adeguati ai diversi bisogni di natura socio-assistenziale e sanitaria.

 

Sono stati costruiti vari edifici e unità abitative (mini alloggi) che garantiscono un'offerta differenziata di Servizi, in relazione alle domande di assistenza diversificata per grado di autonomia, indipendenza, livello di privacy.

 

La struttura è oggetto periodicamente di ristrutturazioni ed ammodernamenti al fine di offrire spazi sempre adeguati; al momento sono in corso d'opera i lavori di adeguamento agli standard regionali III lotto dell'edificio cosiddetto "Carpenedo", al termine dei quali saranno disponibili un maggior numero posti letto (dai 130 attuali passeremo a 140) e un maggior numero di camere doppie con servizi interni.