Dove siamo

Casa Brunetti sorge a Paluzza nel cuore della Val del But, immersa nel verde dei boschi, circondata da montagne di unica e grande bellezza che la custodiscono e la proteggono amorevolmente.

La nostra Casa di Riposo è facilmente raggiungibile da Tolmezzo attraverso la strada Statale 52 Bis che sale al Passo di Monte Croce Carnico.

Il Paese che la ospita è un piccolo e tipico centro di montagna, caratterizzato da una vita tranquilla, dove si respira aria pura e dove non mancano le bellezze naturalistiche tipiche di queste zone.

 

Un tour nei dintorni.....

Le montagne che sovrastano Timau, ultimo paese della Carnia e dell'Italia ai confini con l'Austria, sono state teatro della I Guerra Mondiale, dove ha combattuto anche il padre di Papa Giovanni Paolo II. Il Museo nel centro del paesino custodisce numerosi reperti bellici rinvenuti sui campi di battaglia, a testimonianza delle drammatiche vicende. Non si può non visitare il Tempio Ossario, dove riposano i resti di molti soldati morti durante le battaglie. Timau è conosciuta anche per la sua parlata derivante da un antico dialetto tedesco portato dagli abitanti della Valle del Gail che per lungo tempo hanno occupato il paese.

Il piccolo borgo di Cercivento a soli 3 km da Casa Brunetti, ospita un'antica fucina del 400, oggi ristrutturata e utilizzata come museo. Nella Piazza centrale, accanto alla Chiesa si possono ammirare 10 mosaici rappresentanti temi Sacri tratti dall'Antico e dal Nuovo Testamento. L'opera è stata denominata "Una Bibbia a cielo aperto".

Spostandosi di poco, si raggiunge Sutrio, il paese dei "Marangons" (falegnami). Proprio uno di loro Gaudenzio Straulino ha rappresenta la Natività nel suo piccolo borgo, nasce così il "Presepe di Teno" una vera e propria opera d'arte in legno, semovente, realizzata a mano nel corso di oltre vent'anni dal maestro "Teno".

A Treppo Ligosullo è visitabile, a Treppo, la Galleria d'Arte Moderna "Enrico De Cillia" che racchiude la collezione dell'artista nativo di Treppo Carnico e dove vengono spesso ospitate mostre di artisti locali.

Poco più in alto, la frazione di Ligosullo ed il suo castello di Valdajer dal quale si può raggiungere il piccolo specchio d'acqua di Dimon.

In direzione opposta incontriamo Arta Terme. Famose sono le sue terme che offrono cure e benessere grazie ad una struttura da poco rinnovata ed ampliata con piscine, saune, trattamenti estetici e cure termali. Insomma, tutto per poter stare meglio!

Per poter ammirare la raccolta di strumenti musicali antichi e moderni, ci spostiamo a Paularo, a soli venti minuti da Paluzza. Qui si trova la Mozartina un antico palazzo settecentesco che custodisce al suo interno in sintesi, la storia dell'organo, del clavicembalo e del pianoforte. Non solo cultura e storia, ma anche architettura e soprattutto natura: le montagne che proteggono la Val d'Incarojo sono veramente spettacolari e creano uno scenario degno di essere ammirato!

...e poco più giù...

Zuglio è un antico insediamento romano di cui sono ben visibili alcuni resti. Da vedere, il Museo che custodisce numerosi cimeli, l'orto botanico con interessanti piante officinali ed annesso l'osservatorio astronomico della Polse. Sul Colle di San Pietro sorge la Pieve conosciuta soprattutto per il "Bacio delle Croci" antico rito di sudditanza delle croci delle Chiese della Valle alla croce della Chiesa Madre. Il rito si ripete ogni anno all'Ascensione.

Tolmezzo è il centro più grande della Carnia, tanto da essere considerato una cittadina. La porticata e principale via Roma porta alla piazza Centrale ed al Duomo di San Martino e il lunedì mattina si anima di bancarelle e persone per il consueto Mercato settimanale, il più grande della zona! Proseguendo oltre la piazza centrale incontriamo il Museo delle Arti Popolari "Michele Gortani" che ci mostra una Carnia diversa, quella dei secoli scorsi, attraverso squarci di vita quotidiana tra antichi mestieri costumi e tradizioni.